The Who

[[Roger Daltrey |anno inizio attività = 1964 |anno fine attività = 1984 |anno inizio attività 2 = 1988 |anno fine attività 2 = 1990 |anno inizio attività 3 = 1995 |anno fine attività 3 = 1997 |anno inizio attività 4 = 2000 |anno fine attività 4 = in attività |totale album = 18 |album studio = 12 |album live = 1 |raccolte = 6 |logo= }} The Who sono un gruppo musicale rock britannico originario di Londra, considerato tra le maggiori band rock and roll di tutti i tempi, con oltre 100 milioni di dischi venduti. Le prime apparizioni dal vivo del complesso risalgono al 1964, con la storica formazione del gruppo: Pete Townshend (chitarrista, e autore della maggior parte delle canzoni), Roger Daltrey (voce), John Entwistle (basso elettrico) e Keith Moon (batteria).

Dopo un breve periodo da portabandiera del movimento mod inglese, gli Who raggiungono il successo nel 1965, con l'uscita dell'album ''My Generation'', il cui omonimo brano si rivela il primo ''inno generazionale'', nonché uno dei pezzi ancora oggi più conosciuti e rappresentativi della band, oltre a essere stato inserito, nel 2004, all'undicesimo posto tra le 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone. Gli Who nel corso della loro carriera hanno piazzato 27 singoli nei primi 40 posti delle classifiche di vendita britanniche e statunitensi, oltre a raggiungere la top ten con 17 album (ottenendo nel contempo 18 dischi d'oro, 12 di platino, e 5 multi-platino solamente negli Stati Uniti).

Gli Who raggiungono il grande pubblico a partire dal 1965 con una serie di singoli di successo, grazie anche alle trasmissioni di alcune radio pirata di oltremanica come Radio Caroline, come ''I Can't Explain'' e ''Substitute''. In ''A Quick One'', pubblicato nel 1966, è possibile notare il progredire della ricerca musicale di Townshend verso la realizzazione di un'''opera rock'' a carattere teatrale, che si concretizzerà poi in ''Tommy'' (1969) e in ''Quadrophenia'' (1973), che ebbero entrambi una trasposizione cinematografica.

Del 1979 è il documentario sulla storia del gruppo, ''Uragano Who'' (''The Kids Are Alright''). Tra i protagonisti della ''Swinging London'', , di cui continuarono il fenomeno della British invasion. Ebbero una notevole influenza su altre band a loro volta, lasciando un'onda lunga che va ai Sex Pistols, dagli U2 agli Oasis passando per i Pearl Jam.

, ovvero a quella derivazione del garage rock che a metà anni settanta porterà Ramones, Sex Pistols, The Clash e altre band a creare il punk rock e in particolare il punk rock delle origini.

Dopo la scomparsa di Keith Moon, morto nel 1978, e di John Entwistle, nel 2002, Townshend e Daltrey continuarono a pubblicare nuovi album e a proporre dal vivo i brani del gruppo, accompagnati da Pino Palladino al basso e Kenney Jones o Zak Starkey (figlio di Ringo Starr) alla batteria. Nel 2006, gli Who hanno pubblicato il loro primo disco registrato in studio da ''It's Hard'' del 1982, intitolato ''Endless Wire''.

Il gruppo appare alla posizione 29 della lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone. Tutti i membri della band fanno inoltre parte individualmente di una delle classifiche di Rolling Stone, di cui tre nella top ten del proprio strumento: Roger Daltrey alla posizione 61 della lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone, Pete Townshend alla 10ª della lista dei 100 migliori chitarristi, Keith Moon alla 2ª tra i migliori batteristi di tutti i tempi scelti dai lettori della rivista e John Entwistle è al primo posto nella classifica dei migliori bassisti di tutti i tempi scelti dai lettori. da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 387 ricerca 'Who', tempo di risposta: 0,02s Raffina i risultati
  1. 1
    di WHO
    Pubblicazione 1987
  2. 2
    di WHO
    Pubblicazione 1990
  3. 3
    di WHO
    Pubblicazione 1988
  4. 4
    di WHO
    Pubblicazione 2005
    Printed Book
  5. 5
    di WHO
    Pubblicazione 2000
    Printed Book
  6. 6
    di WHO
    Pubblicazione 2000
    Printed Book
  7. 7
    di WHO
    Printed Book
  8. 8
    di WHO
    Printed Book
  9. 9
    di WHO
    Printed Book
  10. 10
    di WHO
    Printed Book
  11. 11
    di WHO
    Printed Book
  12. 12
    di WHO
    Pubblicazione 1986
    Printed Book
  13. 13
    di WHO
    Pubblicazione 1985
    Printed Book
  14. 14
    di WHO
    Pubblicazione 1988
    Altri autori: ...WHO...
    Printed Book
  15. 15
    di WHO
    Pubblicazione 1993
    Printed Book
  16. 16
    di WHO
    Printed Book
  17. 17
    di WHO
    Pubblicazione 1982
    Printed Book
  18. 18
    di Who
    Pubblicazione 2003
  19. 19
    di Who
    Pubblicazione 2005
  20. 20
    di Who
    Pubblicazione 2004
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email