C
La C o c (chiamata "ci" in italiano) è la terza lettera dell'alfabeto latino e di quello italiano.In italiano la C non ha un suono univocamente definito, si è soliti infatti distinguere fra C dolce (corrispondente all'affricata postalveolare sorda ) e C dura (corrispondente all'occlusiva velare sorda ) a seconda se precede le lettere vocali E e I, o A, O e U; e può variare sempre, a seconda del contesto, se è accompagnato dalle lettere ''h'' o ''i''. Inoltre la lettera C fa parte del digramma ''sc'' davanti a ''-i'' e ''-e'', nella formazione della fricativa postalveolare sorda .
Questa lettera rappresenta anche il suono occlusivo palatale sordo nell'alfabeto fonetico internazionale.
La lettera С (''es'') dell'alfabeto cirillico, sia minuscola sia maiuscola, è identica alla lettera C latina, sebbene fra le due lettere non vi sia alcuna correlazione storica. La С cirillica deriva infatti da una particolare forma calligrafica medievale della lettera greca Σ (sigma), detta "sigma lunata" e simile a entrambe le attuali forme minuscole della lettera (''σ'', ''ς''). Nonostante il suo aspetto, la С cirillica è dunque parente della S latina. da Wikipedia
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
-
16
-
17
-
18
-
19
-
20