Snorri Sturluson

Snorri Sturluson Fu per due volte oratore delle leggi (lögsögumaður) nel parlamento islandese, l'Alþingi. È conosciuto per essere l'autore dell'''Edda in prosa'', che comprende la ''Gylfaginning'' ("l'inganno di Gylfi"), un testo narrativo della mitologia norrena, gli ''Skáldskaparmál'', un libro di lingua poetica, e l''Háttatal'', una lista di forme di versi. Fu anche l'autore del ''Heimskringla'', una storia sui re norvegesi divisa per saghe che comincia con la storia leggendaria e prosegue attraverso la prima storia scandinava medievale. Per ragioni stilistiche e metodologiche gli si attribuisce spesso la ''Egils saga'', benché molti studiosi siano ancora incerti. Come storico e mitografo, Snorri è degno di nota per aver proposto la teoria (nell'''Edda in prosa'') che gli dèi fossero inizialmente capi militari e re i cui siti funerari avevano sviluppato propri culti (evemerismo). Visitò la Norvegia due volte e fu al servizio prima di re Hákon Hákonarson e poi dello ''jarl'' e tutore del re Skúli Bárdsson. Le informazioni sulla sua vita derivano da saghe posteriori come la ''Sturlunga saga'', la ''Hákonar saga Hákonarsonar'' e la ''Íslendinga saga,'' ma la sua figura è brevemente citata o descritta anche in saghe minori, come per esempio la ''Prestssaga Guðmundar góða'' o la ''Þórðar saga kakala''. da Wikipedia
Mostra 1 - 1 risultati di 1 ricerca 'Snorri Sturluson', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
    di Snorri Sturluson
    Pubblicazione 1966
    Altri autori: ...Snorri Sturluson...
    Printed Book
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email