Mary Shelley
Studi recenti si sono concentrati su opere meno conosciute dell'autrice, tra cui romanzi storici come ''Valperga'' (1823) e ''The Fortunes of Perkin Warbeck'' (1830), romanzi apocalittici come ''L'ultimo uomo'' (1826), e gli ultimi due romanzi, ''Lodore'' (1835) e ''Falkner'' (1837).
Altri suoi scritti meno conosciuti, come il libro di viaggi ''A zonzo per la Germania e per l'Italia'' (1844) e gli articoli biografici scritti per la ''Cabinet Cyclopedia'' di Dionysius Lardner (1829-46), contribuirono ad avvalorare l'opinione che Mary Shelley sia rimasta una politica radicale per tutta la sua vita. Le opere di Mary Shelley sostengono spesso gli ideali di cooperazione e di comprensione, praticati soprattutto dalle donne, come strade per riformare la società civile. Questa idea era una diretta sfida all'etica individualista-romantica promossa da Percy Shelley e alle teorie politiche illuministe portate avanti da William Godwin. da Wikipedia
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
-
16
-
17
-
18
-
19
-
20
- 1
- 2
- Successivo
- [2]