Sasi

Con il termine ''Sasija'', nel Medioevo le popolazioni slave delle attuali repubbliche di Serbia, Croazia, Macedonia, Montenegro e Bosnia, ma anche della Bulgaria, nonché le genti romanze della Valacchia e della Moldavia (''Săsia'') indicavano le regioni della Transilvania e della Slovacchia (all'epoca conosciuta come Ungheria Settentrionale) abitate da genti di lingua e cultura tedesca. Da queste due regioni, gruppi di coloni tedeschi si spostarono per stabilirsi nelle nazioni ora indicate ed ebbe così inizio la storia della presenza tedesca in queste aree. Secondo lo Jireček, i Sasi provenivano unicamente dalla contea di Szepes (Zips, Spiš) nell'attuale Slovacchia, ma secondo altri, essi provenivano dall'area della città di Hermannstadt (Sibiu), in Transilvania, dove si erano già stabiliti a partire dal 1144, muovendo dall'area del Basso Reno.

Si ritiene più probabile che queste genti provenissero da ambedue le regioni. Il motivo fondamentale per il quale elementi di lingua tedesca si trasferirono in queste terre fu la necessità di provvedere ad uno sfruttamento moderno e razionale delle numerose miniere presenti nei Balcani meridionali. Difatti, l'autentica sfida per queste area era sopperire all'assenza di genti esperte nell'arte dell'estrazione dei metalli. Per tale ragione, i signori locali invitarono coloni tedeschi conosciuti come ''sassoni'' (latino: ''Saxones''), già all'epoca rinomati proprio come esperti minatori, affinché procedessero ad uno sfruttamento più remunerativo delle miniere dell'area. Tracce della presenza sassone si ritrovano pertanto in Valacchia e Moldavia (regioni dell'attuale Repubblica di Romania), Bulgaria, Serbia, Croazia, Macedonia e Bosnia. Nelle aree di lingua slava erano conosciuti come ''Sasi'' (singolare ''Sasin'' o, in Serbo moderno, ''Sas'' e anticamente al plurale anche ''Saksonci''). Nei documenti medievali in latino sono indicati come ''Theotonici'' o tedeschi (''Theotonici, Todischi, Tudeschi''). In Valacchia e Moldavia erano chiamati ''Săsi''. da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 504 ricerca 'Sasi', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
    di Sasi
    Pubblicazione 2009
  2. 2
    di Sasi
    Pubblicazione 2009
    Printed Book
  3. 3
    di Sasi T
    Pubblicazione 2004
  4. 4
    di Sasi, Karoor
    Pubblicazione 1987
    Printed Book
  5. 5
    di Sasi, Karoor
    Pubblicazione 1983
    Printed Book
  6. 6
    di Sasi, Karoor
    Pubblicazione 1986
    Printed Book
  7. 7
    di Sasi, Karoor
    Pubblicazione 1990
    Printed Book
  8. 8
    di Sasi, Karoor
    Pubblicazione 1979
    Printed Book
  9. 9
    di Sasi, Cheravalli
    Pubblicazione 1985
    Printed Book
  10. 10
    di Sasi, Kallada
    Pubblicazione 1990
    Printed Book
  11. 11
    di Sasi, Kadavil
    Pubblicazione 1977
    Printed Book
  12. 12
    di Sasi, Kadavil
    Pubblicazione 1980
    Printed Book
  13. 13
    di Sasi, Kadavil
    Pubblicazione 1982
    Printed Book
  14. 14
    di Sasi, Kadavil
    Pubblicazione 1985
    Printed Book
  15. 15
    di Sasi, Kadavil
    Pubblicazione 1990
    Printed Book
  16. 16
    di Sasi, Kadavil
    Pubblicazione 1990
    Printed Book
  17. 17
    di Sasi, Kadavil
    Pubblicazione 1980
    Printed Book
  18. 18
    di Sasi, Aymanam
    Pubblicazione 1982
    Printed Book
  19. 19
    di Sasi Vinobanikethan
    Pubblicazione 1996
    Printed Book
  20. 20
    di Sasi, Karoor
    Pubblicazione 1976
    Printed Book
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email