Ayn Rand

Ayn Rand Fu una sostenitrice dell'individualismo e dell'egoismo razionale, da lei inteso come la più naturale e importante delle virtù, in quanto consiste nel cercare il proprio bene senza arrecare danno agli altri. In politica, condannò l'uso della forza come immorale e sostenne il capitalismo ''laissez-faire'', che definì come il sistema basato sul riconoscimento dei diritti individuali, compresi i diritti di proprietà privata; secondo lei, unico sistema che permette all'uomo di raggiungere la felicità grazie alle proprie abilità. Collaborò con la Commissione per le attività antiamericane di Joseph McCarthy e scrisse un ''pamphlet'' che raccomandava di evitare la propaganda, anche intesa sotto forma di collettivismo e anti-individualismo, nelle produzioni hollywoodiane. Ostile a ogni forma di collettivismo socialista e fascista, la sua filosofia si basava sul concetto che «la più piccola minoranza al mondo è l'individuo. Chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze». Convinta che il governo dovesse avere un ruolo legittimo ma relativamente ridotto in una società libera, non si riconobbe mai nell'anarco-capitalismo, quanto, piuttosto nel minarchismo, benché non lo abbia mai definito in tali termini.

In Italia e in Europa è meno conosciuta e studiata che in Nord America, è considerata una personalità del libertarismo di destra e del conservatorismo di matrice anglosassone. I suoi romanzi si basano su un archetipo di persona eroica, quello ''randiano'', la cui abilità e indipendenza causa un conflitto permanente con la società massificata, ma che nonostante tutto persevera per realizzare i suoi obiettivi. I libri di Rand hanno venduto oltre 37 milioni di copie. La sua narrativa ha ricevuto recensioni contrastanti da critici letterari, con recensioni in genere peggiori per i suoi ultimi lavori. Sebbene l'interesse accademico per le sue idee sia cresciuto dopo la sua morte, il mondo filosofico ha generalmente ignorato o rifiutato la filosofia di Rand, sostenendo che il suo approccio fosse eccessivamente polemico e che il suo lavoro manchi di rigore metodologico. da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 38 ricerca 'Rand, Ayn', tempo di risposta: 0,02s Raffina i risultati
  1. 1
    di Rand, Ayn
    Pubblicazione 1967
    Printed Book
  2. 2
    di Rand,Ayn
    Pubblicazione 1975
    Printed Book
  3. 3
    di Rand,Ayn
    Pubblicazione 2009
    Printed Book
  4. 4
    di Rand,Ayn
    Pubblicazione 1963
    Printed Book
  5. 5
    di Rand,Ayn
    Pubblicazione 1993
    Printed Book
  6. 6
    di Rand, Ayn
    Pubblicazione 1967
    Printed Book
  7. 7
    di Rand, Ayn
    Pubblicazione 1971
    Printed Book
  8. 8
    di Rand, Ayn
    Pubblicazione 1967
    Printed Book
  9. 9
    di Rand, Ayn
    Pubblicazione 1996
    Testo
    Testo
    Printed Book
  10. 10
    di Rand,Ayn
    Pubblicazione 2003
    Printed Book
  11. 11
    di Rand, Ayn
    Pubblicazione 1996
    Printed Book
  12. 12
    di Rand, Ayn
    Pubblicazione 1996
    Printed Book
  13. 13
    di Rand, Ayn
    Pubblicazione 1957
    Printed Book
  14. 14
    di Rand,Ayn
    Pubblicazione 1961
    Printed Book
  15. 15
    di Rand,Ayn
    Pubblicazione 1966
    Printed Book
  16. 16
    di Rand, Ayn
    Pubblicazione 1999
  17. 17
    di Rand, Ayn
    Pubblicazione 1982
  18. 18
    di Rand, Ayn
    Pubblicazione 1994
    Printed Book
  19. 19
    di Rand,Ayn
    Pubblicazione 1992
    Printed Book
  20. 20
    di Rand, Ayn
    Pubblicazione 1946
    Printed Book
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email