Franz Kafka

Ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo, fu tra i maggiori esponenti del modernismo, nonché anticipatore del surrealismo e del realismo magico. Diversi critici hanno intravisto nei suoi testi elementi tali da farlo ritenere un interprete letterario dell'esistenzialismo; altri invece hanno «coniato per Kafka la formula di "allegorismo vuoto". Come ogni autore allegorico, Kafka rappresenta una vicenda per "dire altro"; ma questo "altro" resta indecifrabile e dunque indicibile.» Secondo molti Kafka volle forse con ciò rappresentare la solitudine e il senso di diversità dell'ebreo nella Mitteleuropa, la propria estraneità alla sua famiglia, il senso di colpa e l'impotenza umana del singolo di fronte al mondo e alla sua burocrazia. Si ritiene inoltre che il difficile e travagliato rapporto con il padre, così come la sua appartenenza alla cultura ebraica (che fu in lui fonte di profondi conflitti interiori, nonostante non sentisse un particolare legame con le sue radici) abbiano influenzato notevolmente i suoi scritti.

La maggior parte delle sue opere tratta di temi e archetipi di alienazione, brutalità fisica e psicologica, senso di smarrimento e di angoscia di fronte all'esistenza, conflittualità genitori/figli, presentando personaggi in preda ad angoscia esistenziale, labirinti burocratici e trasformazioni mistiche. Il suo più celebre personaggio allegorico è l'insetto Gregor Samsa, descritto ne ''La metamorfosi''. Nei suoi scritti è frequente imbattersi in una forma di crisi psicologica che pervade il protagonista sino all'epilogo della narrazione e che lo getta in modo progressivo in un'attenta analisi introspettiva. Queste tematiche caricano la sua opera di contenuti filosofici che, specialmente a partire dalla metà del Novecento, hanno stimolato l'esegesi dei suoi libri.

Solo poche delle sue opere furono pubblicate mentre era in vita: due raccolte di racconti e qualche opera singola (tra cui ''La metamorfosi'') su riviste letterarie; quelle rimaste incompiute, tra cui i suoi romanzi ''Il processo'', ''Il castello'', e ''America'', furono pubblicate postume, in gran parte dall'amico e curatore Max Brod, il quale non assecondò il desiderio di Kafka che i suoi manoscritti venissero distrutti.

Il suo lavoro ha continuato a influenzare una vasta gamma di scrittori, critici, artisti e filosofi durante il ventesimo secolo; il termine "kafkiano" è entrato nella lingua italiana per descrivere situazioni esistenziali e angoscianti come quelle presenti nei suoi scritti. da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 214 ricerca 'Kafka, franz', tempo di risposta: 0,02s Raffina i risultati
  1. 1
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 1992
    Printed Book
  2. 2
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 1992
    Printed Book
  3. 3
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 1938
    Printed Book
  4. 4
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 1996
    Printed Book
  5. 5
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 1949
    Printed Book
  6. 6
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 1954
    Printed Book
  7. 7
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 1975
    Printed Book
  8. 8
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 1978
    Printed Book
  9. 9
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 1948
    Printed Book
  10. 10
    di Kafka Franz
    Pubblicazione 2002
    Printed Book
  11. 11
    di Kafka, franz
    Pubblicazione 2015
    Printed Book
  12. 12
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 2010
    Printed Book
  13. 13
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 2007
    Printed Book
  14. 14
    di Kafka,Franz
    Pubblicazione 2003
    Printed Book
  15. 15
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 2001
    Printed Book
  16. 16
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 1944
    Printed Book
  17. 17
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 1953
    Printed Book
  18. 18
    di Kafka, Franz
    Pubblicazione 2013
    Printed Book
  19. 19
    Printed Book
  20. 20
    di Kafka,Franz
    Pubblicazione 2000
    Printed Book
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email