Diwan

Il termine dīwān (), di origine probabilmente persiana (dīvān), anche se gli etimologi arabi non mancano di riferirla al verbo ''dawwana'' (radunare), è usato nella cultura arabo-islamica per identificare diversi concetti, tra loro solo apparentemente diversificati.

Un primo significato è quello di "registro" che, in poesia, serve a indicare il ''canzoniere'', la raccolta cioè dei versi e dei componimenti sopravvissuti di un poeta, come quelli dei mistici e poeti persiani Hafez e Jalal al-Din Rumi.

Un secondo significato è quello che è passato ad arricchire anche il lessico italiano col termine dogana. Nella tradizione amministrativa arabo-islamica infatti, i burocrati usavano riunirsi in ambienti specifici dove poter conservare i registri (chiamati anche ''daftar'') e tutti gli atti scritti utili alla memoria storica e a mantenere nel tempo una linea coerente di azione amministrativa.

Da questo punto di vista si capisce perché il termine sia stato sovente usato in passato per indicare quello che nella tradizione cristiana occidentale è l'equivalente di un dicastero incaricato di svolgere l'amministrazione della cosa pubblica.

A titolo esemplificativo si possono citare: il ''dīwān al-kharāj'' (ossia "ministero delle imposte [fondiarie]"), il ''dīwān al-jaysh'' (ossia "ministero della guerra"), il ''dīwān al-rasāʾil'' (una sorta di archivio di Stato) o il ''dīwān al-maẓālim'' (ossia "ministero della giustizia"). Da questa precisa accezione deriva il termine "dogana", probabilmente importato a Venezia per indicare l'Ufficio dei dazi cui erano assoggettate le merci d'importazione.

Anche il governo del sultano nell'Impero ottomano era detto ''Dîvân-i humâyûn''. Il governo, presieduto dal gran visir, si riuniva regolarmente nel palazzo; ma quando bisognava prendere una decisione particolarmente importante, il sultano convocava un ''diwan'' a cavallo, memoria delle origini nomadi dei Turchi. I giannizzeri venivano schierati su una grande spianata ed i ministri (''visir'') stavano in sella ad aspettare l'imperatore che giungeva a cavallo per consultarli.

Dal fatto che i burocrati usavano lavorare in ambienti dotati di scaffalature finalizzate alla ordinata conservazione dei registri, in cui non si faceva comunque uso di sedie, ma solo di tappeti e cuscini, il fatto di stare accomodati su tali imbottiture ha originato la parola ''divano'', nel senso specifico di mobile d'arredamento atto alla seduta di più persone: fenomeno indirettamente confermato nella seconda edizione dell''Encyclopédie de l'Islam'', che afferma, riferendosi all'India islamica: "''Dans les maisons ou le palais des personnages importants ou riches, il y avait autrefois un appartement particulier appelé ''dīwān-i khāna'', correspondant au salon moderne, mais qui était exclusivement réservé aux hommes de la famille et à leurs hôtes ou visiteurs...''".

Un terzo significato del termine si riferisce alla funzione amministrativa che in India era tipica di alti funzionari. I ''dīwān'' provenivano da famiglie di alto rango e di spicco nella storia dell'Impero Moghul e post-Moghul (ma anche hindu), che assolvevano compiti di notevole importanza nel governo imperiale musulmano o dei vari reami induisti. da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 410 ricerca 'Diwan', tempo di risposta: 0,02s Raffina i risultati
  1. 1
    di Diwan
    Printed Book
  2. 2
    di Diwan
    Pubblicazione 2018
    Printed Book
  3. 3
    di Paras Diwan, Peeyushi Diwan
    Pubblicazione 1994
    Printed Book
  4. 4
    Printed Book
  5. 5
    Printed Book
  6. 6
    di Diwan, Parag, Diwan, Paras
    Pubblicazione 1998
    Printed Book
  7. 7
    di Diwan, Paras, Diwan, Peeyushi
    Pubblicazione 1998
    Printed Book
  8. 8
    di Paras Diwan, Peeyushi Diwan
    Pubblicazione 1997
    Printed Book
  9. 9
    di Diwan, Paras, Diwan, Peeyushi
    Pubblicazione 1990
    Printed Book
  10. 10
    di Diwan, Paras, Diwan, Peeyushi
    Pubblicazione 1991
    Printed Book
  11. 11
    di Paras Diwan, Peeyushi Diwan
    Pubblicazione 1990
    Printed Book
  12. 12
    di Paras Diwan, Peeyushi Diwan
    Pubblicazione 1994
    Printed Book
  13. 13
    Printed Book
  14. 14
    di Diwan, Paras Diwan, Peeyushi
    Pubblicazione 2000
  15. 15
    di Diwan, Paras Diwan, Peeyushi
    Pubblicazione 2005
  16. 16
    di Diwan, Paras Diwan, Peeyushi
    Pubblicazione 1996
  17. 17
    Printed Book
  18. 18
    di Diwan, Paras Diwan, Peeyushi
    Pubblicazione 1995
    Printed Book
  19. 19
    di Diwan, Paras Diwan, peeyushi
    Pubblicazione 2005
    Printed Book
  20. 20
    di Diwan, Paras Diwan, Peeyushi
    Pubblicazione 1993
    Printed Book
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email